Approfondimento tecnico

Seta per pelli sensibili dermatologicamente consigliata. La Fibra di seta: cosa è, la sua struttura, la sua composizione.

Fibra di seta struttura e benefici per la pelle

Origine e composizione della fibra di seta

Le fibre di seta siano esse continue o discontinue derivano dal bozzolo del baco da seta, formato da un filo continuo che può svilupparsi per una lunghezza che può essere compresa fra gli 800 ed i 1500 metri.

La seta per pelli sensibili è una microfibra naturale ipoallergenica che a seconda delle tipologie, può presentare un diagramma di fibra con diametri anche inferiori ai 10 micron, rendendola una delle fibre maggiormente compatibili con la pelle e più compatibile con la pelle sensibile

Struttura della fibra di seta 

La fibra di seta analizzata al microscopio mostra una struttura di filamenti regolari di forma cilindrica regolari e lisci sulla superficie, tipica di un processo produttivo di estrusione naturale e uniforme.

seta fibra per pelli sensibili struttura

Non sono presenti sulla superficie dei singoli filamenti, striature longitudinali o trasversali, piccole o grandi imperfezioni, elementi che fuoriescono o ne creano una seppur minima irregolarità. Hanno diametro costante lungo tutto il decorso della fibra. Appaiono come fibre totalmente pulite. 

La struttura della fibra in seta per pelli sensibili se posta in comparazione con altre fibre naturali evidenzia una peculiarità di fibra assolutamente liscia al contrario di lana, cashmere, alpaca, lino dove sono presenti micro-imperfezioni, scaglie o lamelle che possono causare attriti e irritazioni cutanee dal punto di vista del contatto dermatologico con la pelle
 seta e comparazione con altre fibreDa sinistra cotone / lana / cashmere

cotone lana cashmere

In comparazione con altre fibre naturali, come cotone, lana o cashmere, la seta per pelli sensibili si distingue per la sua superficie ultra smooth, che la rende una delle scelte più apprezzate nei tessuti in seta per pelli sensibili. In particolare, i dermatologi consigliano spesso capi in seta ipoallergenica per soggetti con dermatiti, eczemi, psoriasi o altre patologie cutanee croniche

Fibra di seta: proprietà meccaniche e funzionali

La fibra di seta è una fibra con sezione irregolare di tipo triangolare. Può assumere una struttura piatta od elicoidale a seconda delle qualità.

Le singole facce esterne rifrangono la luce in modalità differenti in base alla concentrazione delle sue proteine seriche. Questo determina che all’aspetto risulta, in funzione della provenienza della luce e della modalità con la quale colpisce la faccia della fibra, molto lucente donandole quell’aspetto cangiante tanto ricercato dal settore fashion e moda, con formazioni di colore più o meno vivo ed attrattivo. Nella fibra di seta le catene polipeptiche sono completamente distese garantendo in modo naturale una struttura esterna che appare completamente liscia.  

seta fibroina e sericina per pelli sensibili

La singola fibra è formata da una guaina esterna di copertura/protezione estremamente flessibile costituita da una proteina naturale la Sericina che avvolge e consolida una struttura interna costituita da innumerevole fibrille continue costituite da un'altra proteina naturale, una proteina fibrosa la Fibroina. 
La sericina è una proteina con un peso molecolare variabile in funzione del momento di sua produzione (dai 65 ai 450 KiloDalton)
La fibroina è una proteina fibrosa strutturale ad elevato peso molecolare (350 Kda)

 

Questa articolare conformazione determina alcune importanti caratteristiche meccaniche

  • Alta Tenacità comparabile al Kevlar. 
  • Allungamento a rottura superiore al Kevlar e simile al Nylon
  • Resistenza elevata, superiore al cotone, Kevlar e nylon. 
  • Elevata rigidità flessionale maggiore di lana ed acetati
  • Combinazione di elevata resistenza e tenacità 
  • Eccellente capacità di assorbire energia ad alte velocità di carico. 
  • Più resistente alla trazione di un filo d'acciaio di pari spessore,
  • Una volta portata a rottura non evidenza snervamento della sua struttura
  • Altamente flessibile, resiste a forze che la allungano al 20/25% della lunghezza iniziale
  • Altamente elastica

Proprietà termoregolanti della fibra di seta per pelli sensibili

L’abbinamento all’intero di una stessa struttura di due proteine con comportamenti antitetici nei confronti dell’acqua e dell’umidità risulta esclusiva della seta e permette una regolazione unica di temperatura, umidità e traspirabilità 
La Sericina è una proteina Idrofilica che tende ad attrarre e legarsi con le molecole di acqua 
La Fibroina è una proteina idrofobica che tende a non unirsi all’acqua

Struttura della seta B Sheet

Le strutture molecolari si orientano in modo parallelo all’asse longitudinale della fibra con legami ad idrogeno o salini. La struttura è pertanto lineare ma assume una particolare costruzione a zig-zag a foglietti sovrapposti Beta Sheet antiparalleli. Si tratta di una struttura che garantisce una elevata modalità di interazione fra le molecole, la presenza di zone amorfe di distacco ed una elevata cristallinità 

struttura fibroina seta termoregolazione

La sericina attira le molecole di acqua o vapore acqueo e le trasferisce velocemente alla struttura interna di fibroina, la quale da una parte la trasferisce per capillarità nelle zone interne per poi espellerla velocemente verso l’esterno dall’altra la immagazzina tra gli spazi vuoti amorfi della struttura B Sheet per regolarne poi la presenza con l’aria mantenendo costante la temperatura a ed il livello di umidità relativo e agendo da un vero termoregolatore.

Una seta per pelli sensibili che garantisce il non deposito di sacche di umidità a favore della proliferazione di muschi e batteri

Seta e pelle: una combinazione vincente per pelli sensibili

L’uso di fibre in seta e tessuti in seta per pelli sensibili è ampiamente riconosciuto in bibliografia ed in campo medico e dermocosmetico. La struttura della fibra, le sue proprietà anallergiche e la estrema compatibilità con il microbioma cutaneo, rendono la seta per pelli sensibili la primaria fibra consigliata dai dermatologi per combattere:
•    dermatiti o psoriasi
•    acne e pelle assoggettata ad infiammazioni
•    chi cerca federe in seta o lenzuola in seta o biancheria letto in seta per migliorare grazie alla seta per pelli sensibili la salute della pelle durante il sonno

Cosa sono le infiammazioni della pelle 

Le dermatiti e la psoriasi sono alcune delle più importanti e diffuse forme di malattie infiammatorie croniche della pelle che in varia modalità e gravità, si manifestano con:
•    una estrema secchezza dell’epidermide, 
•    desquamazione, arrossamento, 
•    prurito intenso
•    fenomeni vasti di infiammazione.

La pelle risulta reattiva alle sollecitazioni e contati esterni, calda e rugosa al tatto. Il livello elevato di prurito aumenta al contatto con tessuti ruvidi od irritanti.

La presenza di irregolarità e micro-ispessimenti o scaglie superficiali anche a livello micro sulla superficie delle singole fibre che costituiscono i vari tessuti o le eventuali rotture che si determinano nella costruzione dei vari tessuti anche se non visibili, creano un immediato interazione meccanica con la pelle

costruzione a maglia tessuto di seta e cotone

Seta: fibra liscia, fibra naturale, fibra per la pelle

La serie di elementi strutturali e la sua composizione fanno della fibra di seta la seta per pelli sensibili dal punto di vista dermatologico e di contatto con l'epidermide., Gli indumenti terapeutici in seta contribuiscono alla riduzione del prurito, del discomfort e delle infiammazioni cutanee. I tessuti in seta per pelli sensibili naturali e per la cura della pelle stanno diventando uno standard tra i prodotti dermocompatibil, raccomandati da specialisti

L’amica per la pelle per eccellenza, la seta per pelli sensibili, ma anche dove non siano presenti fenomeni di infezione cutanea o piccole problematiche dermatologiche la seta si dimostra una fibra altamente compatibile e curativa con la pelle, i capelli e la fisiologia umana, capace di garantire salute e cura in ogni ambito della vita grazie a:

  • una struttura della fibra completamente liscia
  • un bassissimo coefficiente di attrito
  • un elevato adattamento alla morfologia del corpo
  • la compatibilità bio-chimica, povera di elementi irritanti e ricca di aminoacidi curativi, lenitivi, antiossidanti e protettivi
  • il fattore di equilibrio del livello dei lipidi e dell’umidità
  • il perfetto controllo del microclima di contatto

Un antica innovativa fibra, una seta per pelli sensibili ma ancor di più un insieme di caratteristiche uniche che la rendono un laboratorio di salute per pelle e corpo. Conoscerne le eccellenze permette di operare le adeguate scelte per la salute ed il benessere della persona a 360 gradi