Il cuscino rinfrescante naturalmente climatizzato
Cosa desiderare nelle caldi notte estive se non un cuscino capace di essere fresco, morbido, curativo che si prende cura dei capelli e della pelle
La bachicoltura e la sericoltura rappresentano un perfetto sistema di economia circolare.
I bachi da Seta si nutrono esclusivamente delle foglie dell’albero di Gelso. Queste piantagioni garantiscono e incentivano il mantenimento dell’ecosistema naturale originario, rispettando la biodiversità. Per la coltivazione viene utilizzata una quantità limitate di risorse, senza ricorrere a fertilizzanti e pesticidi poiché influirebbero negativamente sulla resa dei bozzoli allevati per la produzione del filamento di Seta.
La Seta non esisterebbe senza la coltivazione dell’albero del gelso, e quest’ultimo non verrebbe coltivato se non per la produzione della Seta. Questo armonioso sistema agricolo garantisce una sostanziale riduzione dell’anidride carbonica e dei gas serra presenti in atmosfera, con 750kg di CO2 sottratta per ogni kg di Seta prodotta.
Le lavorazioni della fibra di Seta hanno un ridotto impatto ambientale in termini di emissioni nell’atmosfera, mantenendo la naturalità della fibra durante l’intera lavorazione. Dalla materia prima fino al termine del suo ciclo di vita, la Seta non rilascia sostanze inquinanti e residui nell’ambiente, e non contribuisce al problema dell’inquinamento da microfibre plastiche e microfibre non biodegradabili. La fibra di Seta naturale è al 100% riciclabile e riutilizzabile.
L’attività legata alla produzione della Seta accompagna l’intera storia dell’essere umano, divenendo in alcune economie parte integrante della cultura, delle tradizioni e della società.
La filiera della Seta coinvolge una miriade di soggetti focalizzati, per tradizione, sul rispetto delle risorse naturali. La cura dell’ecosistema ambientale tipico della sericoltura ha il potenziale di stimolare dinamiche positive di coinvolgimento sociale.
Progetti pilota delle Nazioni Unite hanno selezionato la bachicoltura come attività economica in grado di supportare politiche volte al rispetto dei lavoratori della filiera, con l’obiettivo di garantire una equa remunerazione salariale e contrastare coltivazioni dannose, incentivando così un miglioramento sia ambientale che sociale.
Marchio ecologico leader mondiale per il tessile, sinonimo di massima sicurezza del prodotto. Una certificazione oggettiva basata sulla qualità dei prodotti tessili e dei loro componenti, garantendo il mancato rilascio di sostanze chimiche dannose.
Dal 2020 il nostro brevetto è parte di questo prestigioso database. Un’organizzazione a livello mondiale con uno stabile osservatorio focalizzato sul innovazione, design e sostenibilità. Un board di esperti indipendenti selezionano materiali, prodotti e progetti che rispecchiano pienamente tali caratteristiche.
La Seta può essere riciclata e rivalorizzata reimmettendo in circolo prodotti e sottoprodotti destinati allo smaltimento, garantendo così valore e naturalità e riducendo l’impatto sull’ambiente.
La Seta con cui lavoriamo:
Sosteniamo l’importanza di riciclo e upcycling mantenendo un rigoroso 100% Seta, evitando quindi l’unione con altre fibre sintetiche vergini o riciclate, PLA, resine, fibre minerali o bicomponenti. Questo aspetto è essenziale per assicurare che l'imbottitura riciclata in seta riciclata sia nuovamente riutilizzabile nel futuro nel futuro. Diamo nuova vita a queste fibre con la nostra imbottitura riciclata, con RE#VALUE si mantengono tutte gli eccellenti attributi e qualità performative della Seta.
Cosa desiderare nelle caldi notte estive se non un cuscino capace di essere fresco, morbido, curativo che si prende cura dei capelli e della pelle
La seta naturale è una fibra proteica 100% riciclabile, biodegradabile e anallergica: traspirante, termoregolatrice, ricca di amminoacidi utili per la pelle e priva di microplastiche o sostanze chimiche nocive, con bassa impronta ambientale.
Le lenzuola in seta della collezione T.SILK COLLECTION rendono il sonno unmom ento di reale relax coadiuvando il corpo ed il sistema Glinfatico a processi di rigenerazione e salute fisica e psicologica